top of page
Bridging geography and history of woodlands
Progetto PRIN 2022

14 aprile 2025
Historical GIS: fonti, prospettive e problematiche degli strumenti cartografici digitali per lo studio dei paesaggi storici
Seminario,
Torino, Dipartimento di Studi Storici
Nicola Gabellieri (Università di Trento)
2-4 aprile 2025
Workshop di didattica innovativa "Changing EUREGIO mountain communities and villages II" interateneo con studenti/esse dell'Università di Trento, Università di Innsbruck e Libera Università di Bolzano nell'ambito del progetto EUREGIO e PRIN 2022


25 febbraio 2025
Transumanza transfrontaliera e patrimonio storico-ambientale
Seminario,
Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Diego Moreno (Università di Genova),
Valentina Pescini (ICAC, Spagna)
23 gennaio 2025
Convegno Culture, economie e politiche del bosco in Italia, dal medioevo all'età contemporanea
Torino, 23-24 gennaio
Giulia Beltrametti, Nicola Gabellieri, Vittorio Tigrino , Dagli Appennini alle Alpi. Storia del bosco, conflitti per le risorse ambientali e microanalisi geografico-storica (XVIII-XX secolo)
Auguri di liete e serene festività dal gruppo di ricerca del PRIN 2022 "Bridging geography and history of woodlands"!

10 dicembre 2024
27° Conferenza Nazionale ASITA,
Padova, 9-13 dicembre 2024
Sarzotti Ettore, Besana Angelo, Gabellieri Nicola, Zatelli Paolo, Similarità tra stringhe e poligonizzazione per uno studio diacronico dei toponimi


10-11 dicembre 2024
Toponimi, percezioni e rappresentazioni territoriali, Convegno internazionale CISGE, Salerno
Gabellieri Nicola, Gestri Federico, Sarzotti Ettore, Buffoni Dino, "I nomi di Cecilia": strutture silvo-pastorali e toponomastica storica tra continuità e mutamenti. Un caso studio alpino tra XVIII e XXI secolo
Moreno Diego, Cevasco Roberta, Esplorare pratiche “situate” di gestione delle risorse ambientali nella
microtoponomastica alpina e appenninica
Lemmi Francesca, Gabellieri Nicola, Dal toponimo al terreno: per un approccio geostorico e archeologico al
patrimonio agro-silvo-pastorale trentino
29 novembre 2024
Ambiente e comunità. Ricerche storiche in corso sulla Valle di Fiemme, Conferenza pubblica, Cavalese
Gabellieri Nicola, Gestri Federico, Lemmi Francesca, Sarzotti Ettore, Dalla carta (geografica) al legno: biografie di paesaggi e dinamiche storico-ambientali in Val di Fiemme
21 novembre 2024
Prospettive, fonti e metodi per la geostoria dei paesaggi boschivi, Trento, 21 ottobre 2024
Giulia Beltrametti (Università Roma Tre), Storia regressiva dei luoghi: prime linee di indagine nelle fonti storiche dell'Appennino ligure
Ettore Sarzotti (Università di Trento), L’uso dei GIS negli studi storico-cartografici
Francesca Lemmi (Università di Trento), Il bosco come risorsa, il bosco come patrimonio: tracce materiali e immateriali della gestione dei boschi trentini
Federico Gestri (Università di Trento), Confini e Conflitti sul bosco in un’area della Val di Fiemme
Filippo Galletti (Università di Bologna), La stagione dei rimboschimenti nella Romagna occidentale: consapevolezza e cittadinanza
Vincenzo Colaprice (Università Roma Tre), Cartografia storica e HGIS dei boschi dell'Appennino ligure
Tavola rotonda
12-13 novembre 2024
XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS, Roma, 12-13 settembre
Francesca Lemmi e Nicola Gabellieri, Forse non tutti sanno che... sburf! Geografia e archeologia del patrimonio rurale tra ricerca partecipata e proiezione pubblica
e
Rebekka Dossche, Vincenzo Colaprice , Mappare boschi perduti: analisi storico-geografica sulla gestione e sviluppo dei boschi dell’Appennino ligure



25 ottobre 2024
18th ICA Commission Conference "Digital Approaches to Cartographic Heritage", Bologna, Italy, 23-25 October 2024
Sarzotti Ettore, Nicola Gabellieri, Paolo Zatelli, Angelo Besana, From paper to
GIS: an example of historical maps vectorization
28 settembre 2024
II Convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (Napoli, 26-28 settembre)
Co-organizzazione dei Panel "Nuove ricerche di storia forestale: casi di studio e prospettive" e "Nuove ricerche di storia forestale: fonti e metodi",
con gli interventi di Vittorio Tigrino Gli archivi per la storia dei boschi: scale di analisi e struttura delle fonti, Alessandro Panetta e Rebekka Dossche Dal legno alla carta. Fonti cartografiche e iconografiche per la storia del bosco in Italia, Federico Gestri e Nicola Gabellieri, Foresta o pascolo alberato? La gestione delle risorse silvo-pastorali in area alpina tra XVIII e XX secolo: il caso studio della Val di Fiemme (Tn), Giovanni Cristina Come gestire un “bosco collettivo”? Cronologie, conflitti e istituzioni
nella Parzonería de Entzia (Paesi Baschi, XVIII-XX secolo) e Giulia Beltrametti Boschi come luoghi comuni. Casi studio dall’Appennino “imperiale” ligure (XVIII-XXI s.)





26-27 settembre 2024
Convegno annuale dell'Associazione Italiana di Cartografia (AIC), Roma, 25-26-27 settembre
Nicola Gabellieri, Federico Gestri, Ettore Sarzotti, Paolo Zatelli, Angelo Besana Dal catasto al bosco: uso del suolo, proprietà e driving forces in una comunità alpina tra XIX e XXI secolo
e
Rebekka Dossche, Vincenzo Colaprice , Il bosco:
luogo d’incontro tra le discipline. Un esempio di analisi a scala spazio-temporale in val d’Aveto e val Trebbia
13 settembre 2024
International Scientific Symposium “Toponyms as a means of expressing identification, location, possession, belonging, division, and respect for peoples’ cultures” (United Nations Group of Experts on Geographical Names, Rome)
Ettore Sarzotti, Dino Buffoni, Nicola Gabellieri, Federico Gestri
From place names to environmental resources: analysis of the nineteenth-century toponyms of the Val di
Fiemme (Italy) through the use of geohistorical sources and Historical GIS

30 agosto 2024
Co-organizzazione del panel "Past is not past". Environmental effects of past land use on present resources ecology. Environmental archaeology between research and application nel quadro dell 30° Convegno Annuale dell'European Archaeological Association (EAA, Roma, 28-31 agosto)
con due contributi su "Broccoli out of the forest!" Perspectives and issues in interpreting historical alpine woodscapes as foodscapes (Francesca Lemmi e Nicola Gabellieri)




23-25 maggio 2024
I Congreso Internacional en "Fuentes Geohistoricas: Territorio y sociedad en el tiempo" (Madrid)
Nicola Gabellieri, El bosque como sistema socioecológico: montes, prados y pastos arbolados en Trentino (Italia) entre los siglos XVIII y XXI a través de fuentes geohistóricas
17 aprile 2024
Seminario "Valorizzazione dei saperi tradizionali tra boschi e transumanze. Il progetto MAESTRI e l’esperienza pionieristica della Val di Fiemme", Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia



17 aprile 2024
Giornata di studio FICLU-SGI I “Mondi” delle transumanze, patrimonio vivente in cammino, Tradizioni, pratiche, innovazioni (Società Geografica Italiana, Federazione italiana delle associazioni e club per l’Unesco, Roma)
Nicola Gabellieri, La transumanza in Trentino-Alto Adige tra passato e presente
25 gennaio 2024
Convegno "Land and History Online – Symposium 2024", (Historical Landscape Ecology Working Group of IALE; Universidad de Salamanca)
Nicola Gabellieri, A matter of sheep, woodlands and borders: environmental resources, land management and transhumance in Trentino, Italy (18th-20th century)


11-12 dicembre 2023
"Bridging woodland geography and history" at PoTaRCh!
Il progetto PRIN si unisce alla rete EU-COST-Action: il P.I. Nicola Gabellieri entra nel WG4 del Network for forest by-products charcoal, resin, tar, potash (EU-PoTaRCh) per supportare la divulgazione e disseminazione dei risultati delle ricerche. Nella mattina dell'11 e 12 dicembre si sono tenuti gli incontri di presentazione e i primi scambi scientifici.

16 novembre 2023
Convegno "Dalla mappa al GIS", Roma
Giovanni Cristina e Nicola Gabellieri, Copertura boschiva, animali selvatici e specie botaniche: applicazioni HGIS interdisciplinari per l’ecologia storica degli spazi alpini


30 ottobre 2023
Incontro di Kick Off e lancio del progetto
meeting webinar di "PRINcipio PRIN!"
Presenti: Nicola Gabellieri, Angelo Besana, Elena Dai Prà, Stefano Piastra, Paolo Zatelli (Unità UniTrento) Giovanni Cristina, Roberto Bobbio, Roberta Cevasco, Alessandro Panetta, Vittorio Tigrino (Unità UniRoma3)
bottom of page