Bridging geography and history of woodlands
Progetto PRIN 2022
“Città come principio ideale delle istorie italiane”? Geografie storiche per interpretare il presente oltre l’urbano
Sessione S46
Incontro congiunto tra PRIN 2022 PNRR "Envisioning Landscapes"
e PRIN 2022 "Bridging Geography and History of Woodlands"
Torino, 5 settembre 2025

​​
​
Celebre in storiografia è l’asserzione di Carlo Cattaneo sull’Italia come “paese di città”, ovvero sul territorio italiano come risultato dell’azione motrice delle strutture urbane. L’occasione del Congresso Geografico Italiano di un convegno sul tema delle città può essere il momento per ridiscutere criticamente questo paradigma, proponendo una riflessione sulla complessità dei legami che uniscono aree urbane e rurali adottando un approccio geografico-storico. La sessione mira a andare oltre le vetuste dicotomie urbano/rurale e antropico/naturale per riflettere sui rapporti spaziali economici, sociali e ambientali che hanno promosso i processi di territorializzazione nel tempo, nella convinzione che la prospettiva diacronica sia determinante nella comprensione dei problemi geografici attuali.
In prospettiva metodologica si intende incoraggiare a estendere la visione oltre l’urbano, per stimolare un ragionamento sulle fonti geostoriche, ovvero sul modo in cui nel corso del tempo il territorio rurale sia stato descritto, interpretato, classificato e narrato, sulle risorse ambientali e la loro attivazione attraverso attività produttive, sulle spinte propulsive urbano-centriche e sui problemi ambientali da esse stimolate. Ad esempio, recuperando il commento di Charles Watkins sul bosco come specchio della società, si invita a considerare il modo in cui le aree boschive sono state costruite, coltivate e poi abbandonate per i bisogni delle aree urbane; inoltre, le forme e i canoni con cui i viaggiatori urbani hanno letto e narrato gli spazi rurali; infine, la circolazione dei saperi e delle tecniche tra i molti poli territoriali e la storica vitalità economica e culturale di quelle che ora sono definite aree interne, anche per proporre la costruzione di storie decoloniali e decolonizzanti.
A partire dalle riflessioni stimolate da progetti di ricerca come il PRIN 2022 PNRR “Envisioning landscapes” e il PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands”, il panel si propone di ospitare discussioni che complichino e ibridino categorie come urbano e rurale, rinaturalizzazione e aree interne, anche in funzione di progetti di gestione attuale e valorizzazione del contesto rurale, raccogliendo contributi epistemologici, metodologici o basati su casi studio.
​
​​​​​​​
Programma della sessione​
​
9.00-10.00, Slot I (aula 3D136)
Chair: Nicola Gabellieri
-
Piana P., Gabellieri N., Gallia A., Dai campi ai saloni: gli spazi femminili della Penisola nelle fonti odeporiche del Grand Tour
-
Moreno D., Cevasco R., Oltre l’urbano: passato e presente nell’interpretazione dell’ecologia delle risorse boschive (Italia Nord occidentale)
-
Besana A., Dai Prà E., Gestri F., Lo Destro C., Servizi ecosistemici e forestali, uso del suolo e assetto fondiario. Un confronto geostorico in Trentino
11.30-12.30, Slot II (Aula 3D233)
Chair: Pietro Piana
-
Porcelloni L., Piana P., Animali, paesaggi e pressioni antropiche: il contributo delle fonti geostoriche per lo studio della dinamica faunistica in Liguria
-
Scafa L., Viaggiatori e paesaggi dell’interno: il Gennargentu nei resoconti di stranieri dell’Ottocento
-
Impei F., Carallo S., Oltre Roma. Paesaggi rurali e viabilità storica nell’opera di E. C. Knight (1805)
12.30-13.30, Slot III (Aula 3D233)
Chair: Arturo Gallia
-
Fornasari C., Brocada L., Turismo e urbanizzazione nell’Alto Garda trentino: una lettura geostorica dal Settecento a oggi
-
Brocada L., Gandolfi D., Mangano S., Piana P., Porcelloni L., Russo G., I borghi del Ponente Ligure negli acquerelli della famiglia Épinois tra permanenze e mutamenti territoriali
-
Giantomasso C., Acqua, cartiere e memorie dal Grand Tour: un progetto di valorizzazione territoriale per Isola del Liri
​
​
​
​
Il presente evento è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR, progetto “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement” (P2022PAHJT) – CUP E53D23019130001 e nell'ambito del bando PRIN 2022, progetto “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” (2022EKECST) – CUP E53D23010170006​​
​
​
​​