Bridging geography and history of woodlands
Progetto PRIN 2022
Una piattaforma webGIS per la biografia degli spazi boschivi
​
​
L'utilizzo di sistemi informativi geografici per gestire dati geostorici (Historical GIS) apre nuove prospettive per la visualizzazione, la condivisione e l'analisi dei risultati delle ricerche. La loro trasposizione online - WebGIS - è concepito come uno strumento di analisi e restituzione cartografica dedicato allo studio della “biografia” degli spazi boschivi montani, intesi come ecosistemi non solo naturali, ma anche luoghi plasmati da pratiche, saperi e relazioni storicamente determinate e pertanto espressioni di patrimonio bio-culturale.
​
Attraverso la sovrapposizione di diversi layer tematici, l’utente può indagare le trasformazioni di lungo periodo che hanno interessato due contesti territoriali esemplari: la Val di Fiemme, in Trentino-Alto Adige, e le Valli dell’Aveto e del Trebbia, in Liguria. Le informazioni geografiche raccolte restituiscono la stratificazione di usi, funzioni e rappresentazioni che hanno modellato i paesaggi boschivi, mettendo in evidenza l’intreccio tra dimensioni ecologiche, economiche e culturali.
​
Il WebGIS si propone dunque come una piattaforma di ricerca e divulgazione, capace di offrire strumenti utili tanto all’approfondimento scientifico quanto alla comprensione pubblica delle dinamiche che caratterizzano la storia e l’attualità dei boschi.
​
​​
​
I dati derivano da un’ampia varietà di fonti geostoriche e contemporanee: cartografie storiche, documentazione catastale, cabreistica, censimenti, toponomastica, ricognizioni di terreno, rilievi ambientali.
Un elenco dei dati caricati è disponibile a questa pagina.
​
​
​
​
​
Questo prodotto fa parte del progetto “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” (2022EKECST) è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022, - CUP F53D23005580006
​
