
Bridging geography and history of woodlands
Progetto PRIN 2022

I boschi tra diacronie e interdisciplinarità
Convegno finale del PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS
29 settembre 2025
Università Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Via Ostiense 234-236 - AULA C3
​​
1° Sessione – ore 9,30-13,00
​
Saluti Inaugurali
Claudio Cerreti (UniRoma3 - Presidente SGI) Carla Masetti (UniRoma3 - Coordinatrice centrale Centrale del CISGE)
Introduzione
Giovanni Cristina (UniRoma3), Nicola Gabellieri (UniTn)
Keynote (10,00-10,30)
Giacomo Bonan (UniTo), La scomparsa del bosco del Montello. Trasformazioni economiche e conflitti sociali nell’Italia di fine Ottocento
​
RELAZIONI (10,45-13,00)
-
Giulia Beltrametti (UniTo), Boschi come luoghi comuni. Un caso studio in Val d’Aveto (Appennino ligure, XVIII-XX sec.)
-
Federico Gestri (UniTn), Due volti del paesaggio alpino. Una lettura comparata della valle di Fiemme e dello Stelvio (Trentino, XVIII-XXI secolo)
-
Vincenzo Colaprice (UniTo) e Rebekka Dossche (UniGe), Il bosco come crocevia di saperi: un’analisi storico-geografica tra toponomastica e cartografia (Val d’Aveto e Val Trebbia)
-
Raffaele Voccia (UniGe), Neoformazioni boschive e dissolvenza delle pratiche agro-silvo-pastorali: evidenze cartografiche e archeologiche della montagna italiana
-
Ettore Sarzotti (UniTn), Vettorializzazione del catasto asburgico: sfide e applicazioni
-
Francesca Lemmi (UniRoma3/UniTn), Decifrare il bosco: metodi integrati per lo studio geostorico e archeologico dei boschi trentini
​
2° Sessione – ore 14,30-18,30 Modera: Giancarlo Monina (UniRoma3)
​
Keynote (14,30-15,00)
Oscar Gaspari (LUMSA-Fondation Émile Chanoux), Dal bosco "come male necessario" a "condensatore" di energia. Le montagne italiane nel primo '900 tra conservazione e progresso
​
RELAZIONI (15,00-17,00)
-
Roberta Cevasco (UniSG), Sul concetto di attivazione nella storia dei boschi: foodscapes in via di scomparsa
-
Roberto Bobbio (UniGe), Giorgia Tucci (UniGe), Fabio Palazzo (UniGe), Giuseppe Cillis (CNR-IMAA), Paesaggi boschivi e servizi ecosistemici: metodi integrati per la gestione forestale in Liguria
-
Alessandro Panetta (CNR-ISEM Cagliari), Dal castagneto al “Bosco delle Fate”. La fissazione dei (e per i) toponimi nell’Appennino ligure (XIX–XX secolo)
-
Stefano Piastra (UniBo), I cantieri forestali come laboratorio politico. I rimboschimenti dell’Appennino faentino tra secondo dopoguerra e boom economico
-
Filippo Galletti (UniBo), La Giornata Nazionale degli Alberi e i docenti in servizio della Scuola Primaria: atteggiamenti, misconcezioni, pratiche didattiche. Una ricerca esplorativa
​​
TAVOLA ROTONDA (17,00-18,30) coordina Elena Dai Prà (UniTn)
Angelo Besana (UniTn), Claudio Cerreti (UniRoma3), Diego Moreno (UniGe), Valentina Pescini (ICAC Tarragona), Anna Maria Stagno (UniGe), Vittorio Tigrino (UniUPO), Paolo Zatelli (UniTn)
​
​​
​
​
​
Il presente evento è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” 2022EKECST - CUP F53D23005580006
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​
